Se sei fra quelli che si alzano tutte le mattine alle 6 e vanno a correre per stare in forma e caricare le batterie prima di una nuova giornata di lavoro, sei in buona compagnia. In italia la corsa è una delle attività preferite da chi fa sport, favorita anche dai bellissimi paesaggi naturali di cui è disseminata la penisola. Se invece non ti staccheresti mai dal divano e il solo pensiero di fare un passo di corsa ti mette l’ansia, è il momento di cominciare a cambiare le tue abitudini perchè questa attività è fra le più complete e salutari per l’organismo e per la linea. Prendo infatti spunto da questa semplice ed efficace infografica di A Health Blog per elencarti i 10 principali benefici della corsa.
Tutti i benefici della corsa
- Fa bene all’umore. Durante la corsa, come in ogni altra attività fisica, il tuo corpo rilascia endorfine, ormoni che hanno l’effetto di farci sentire più felici.
- Allevia gli effetti dell’asma. Aiuta a espandere e aerare bronchi e polmoni.
- Previene l’ipertensione. Mentre si corre le arterie si espandono e si contraggono e questo le aiuta a mantenersi elastiche e a ridurre la pressione sanguigna.
- Rafforza il sistema immunitario. Le statistiche dicono che i corridori si ammalano di meno, specie per quanto riguarda le malattie più leggere e stagionali come il raffreddore e l’influenza.
- Aiuta a dimagrire. Correndo bruci dalle 700 alle 850 KCal/h. Inoltre alcuni studi dimostrano che i sobbalzi continui aiutano a rompere le cellule di grasso.
- Rafforza i muscoli. Questa attività rende più forti tutti i muscoli della parte inferiore del corpo (addome, glutei, gambe, polpacci) e rende più stabili tendini e legamenti.
- Aumenta la densità ossea. Il corpo manda minerali alle ossa per rafforzarle quando sono sotto stress, e questo è il caso della corsa. Perciò nel lungo termine la densità delle ossa aumenta e questo previene anche il rischio di osteoporosi in età avanzata.
- Migliora legamenti e stabilità. Attraverso il rafforzamento dei legamenti si ottiene anche una migliore stabilità riducendo di conseguenza le possibilità di infortuni a caviglie, ginocchia e bacino.
- Riduce gli effetti del diabete. Aiuta a ridurre la resistenza all’insulina e a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.
- Ti da un senso di controllo. E’ dimostrato che chi corre regolarmente riesce a mantenere più a lungo e con più facilità il controllo sulle proprie emozioni e sulle proprie azioni, con evidenti vantaggi nella vita personale, familiare e lavorativa.
Come hai visto i benefici della corsa sono davvero tanti. Se però vuoi davvero sfruttare al meglio questa attività fisica per ottimizzare tutti gli effetti positivi che abbiamo illustrato è necessario tenere monitorati i parametri dell’allenamento come battito cardiaco, distanza percorsa e calorie bruciate. Per questo ti consiglio di dotarti di un Fitness Tracker come questo, che è compatibile anche con Android e iOS per scaricare e analizzare tutti i dati della tua corsa e monitorare i tuoi miglioramenti nel tempo.
Rafforzare i muscoli, migliorare l’umore, solidificare le ossa, dimagrire, ridurre il diabete, l’asma e l’ipertensione… questi sono i tanti benefici della corsa, tutti dimostrati da rigorosi studi scientifici e sopratutto ampiamente verificati da chi ogni giorno indossa le sue scarpe da ginnastica ed esce a farsi una salutare corsetta. Hai ancora intenzione di restare aggrappato al divano?